Non so se il tuo "ho letto che qualcuno le lima" ti riferivi a me..... Io con una sulla old l'ho fatto, l'ho carteggiata su un piano di marmo e poi arroventata ( colore rosso) e immersa in olio motore esausto, andrebbe anche rinvenuta ma non avendo il forno non l'ho fatto, la cosa migliore sarebbe carbocementarla,ma serve il carbonio.
Un paio di consigli te li do, compra un MICROMETRO per esterni borletti 0/25mm (CORREZIONE SU SEGNALAZIONE DI GABRO)... Lo dovresti trovare sui 20/30 euro.. è utile per misurare le pasticche ma anche per misurare gli spessimetri ( vanno verificati che le misure scritte corrispondano, sennò poi sbagli tutti i calcoli)..potrebbe andare bene anche un calibro digitale( ci vuole buono).. Ma l' alesametro è più preciso.
La pastiglie le trovi on line, concessionarie KTM, meccanici che fanno moto da cross, autoricambi che trattano prox o il catalogo "motocross marketing "... Controlla il diametro ( KTM dovrebbe avere quelle da 10mm)...
Per il resto è un lavoro semplice ma lento ( ricorda la regola, misura tre volte, taglia uno... Controlla più volte che sia tutto ok)
Io al rimontaggio passo con un pennellino un po' di bisolfuro di molibdeno su tutte le parti che smonto( camme,bicchierini, sedi alberi ecc ecc)
A lavoro fatto, serve fare un controllo dopo un 500/1000 km... La misurazione che farai a pasticche nuove non è detto che poi sarà quella definitiva.
Altre cosa, cerca di capire la tendenza delle valvole su cui lavorerai, se il gioco tende a ridursi conviene portarlo al max, se tende a crescere conviene ridurlo al min... Questo ti permetterà di ritardare il più possibile un nuovo lavoro.
Ultima modifica di pole il martedì 11 ottobre 2022, 10:37, modificato 2 volte in totale.
lupopazzo ha scritto:Magari sei fprtunato misurale tutte e vedibse rimischiandole rientri in tolleranza
Mi è successo con la macchina ( JTD 8v).... Ma con le moto è più difficile che capiti questa fortuna, sulle auto si va di 0,02/0,05... Sulle moto si può lavorare fino a 0,02 o addirittura 0,01...
sono talmente piccole che la cementazione è integrale, non ha spessore ma praticamente prende su tutta la pasticca. comunque la levigazione è una pratica se possibile da evitare, da fare in emergenza.
per misurarle serve il micrometro, l'alesametro è un'altra cosa e non c'entra un fischio. Un calibro digitale decente però va bene uguale e se non sei pratico ad usare il micrometro è piu veloce.
trovo quelle di aspirazione a 0,08 ( 0,08- 0,13)
quelle di scarico 0,10 ( 0,13- 0,17)
quelle di aspirazione le porterei almeno a 10, e quelle di scarico a 15.
Misuare il diametro esterno delle pasticche cosi vediamo di trovare i ricambi.
Fai su carta uno schemino della testa con le 4 valvole e scrivi il valore del gioco rilevato e lo spessore della relativa pasticca per ogni valvola
Si il micrometro... O alesametro da esterno! L'ho sentito chiamare anche così! ... Boh!.
Mi pare che quando li ho cercati per la old ci fossero con incrementi di 0,02! O me le sono sognate?..
Se il gioco si riduce, ergo si alza la valvola, io farei il gioco più alto possibile!... ma come dicevo, bisogna essere sicuri di come si " consuma" quel motore.
pole ha scritto:Si il micrometro... O alesametro da esterno! L'ho sentito chiamare anche così! ... Boh!.
pure le mutande le puoi chiamare "pezzo di stoffa per coprire le palle" ma non è il nome loro
anche perche:
alesametro
/al·le·ṣà·me·tro/
sostantivo maschile
Strumento misuratore del diametro dei fori.
deriva da alesare
/a·le·ṣà·re/
verbo transitivo
Dare l'esatto diametro stabilito (o calibro ) a un foro cilindrico praticato in un pezzo metallico con l'alesatoio.
e da alesaggio
/a·le·ṣàg·gio/
sostantivo maschile
Diametro interno del cilindro dei motori a scoppio o della camera dei compressori.
che sono termini propriamente riferiti a dei fori, quindi "alesametro da esterno" semanticamente non ha senso... come lo vorresti misurare (o anche solo definire) il diametro esterno di un foro?
Ma io son ignorante...mica studiato! ...si, ho fatto decisamente una gran confusione "micrometri per esterni"... L' alesametro per me è ancora un sogno erotico che ogni tanto mi esce fuori dal nulla..
.Mi potrebbero anche dire che gli asini volano e potrei crederci ..
Gabro ha scritto: quindi "alesametro da esterno" semanticamente non ha senso... come lo vorresti misurare (o anche solo definire) il diametro esterno di un foro?
Come determinare il diametro del buco del c#@& dalla taglia delle mutande
pole ha scritto:Ma io son ignorante...mica studiato! ...si, ho fatto decisamente una gran confusione "micrometri per esterni"... L' alesametro per me è ancora un sogno erotico che ogni tanto mi esce fuori dal nulla..
.Mi potrebbero anche dire che gli asini volano e potrei crederci ..
Ma perché, non volano gli asini... ? Ed io che pensavo di si...