bisognerebbe fare un test di primo montaggio al tiglieto , lì tengono pure se ci metti lo svitol sul battistrada..!!

NO... gommista classico... andando con la moto.padella ha scritto:?Col 180 un po caro...cerchi in mano?
ci do un'occhiata...enjoyash ha scritto:Io ho speso 138+40 portando la moto al mecca convenzionato su gommamoto.it
Il mio gommista storico mi faceva 30 con fattura portando la moto, ma mi ero rotto di fare il doppio viaggio.
Virus c'hai proprio azzeccato quel tratto lì è sempre stato così e con qualsiasi gomma (Pirelli, Dunlop e Mitas) ho avuto brutte sensazioni che finiscono appena si arriva al bar del montezemolo.virusfalco ha scritto:
Io voto per la cera.
A volte capita per strada di trovare asfalti molto scivolosi che non ti permettono di guidare ... lo scorso anno ricordo un tratto tra Piana Crixia e Cortemilia in cui non si riusciva proprio a guidare, l'anteriore si comportava esattamente come con la Mitas appena montata, nessun feeling e sensazione che andasse per i fatti suoi.
Ci sono delle cose che fino a quando non le tocchi con mano sono veramente difficili da credere.tatanka ha scritto:Ma non ci capisco più niente, quando dissi che le mie dopo un tot di km si erano alleggerite, nel senso che girare il manubrio da fermo che da nuove sembrava frenato, dopo un pò divento anche fin troppo libero.
Mi si disse che la cera delle mitas era particolare e che "teneva" e a differenza delle altre gomme non abbisognavano di rodaggio per consumarla perchè non scivolosa.
Ora mi pare di leggere l'esatto contrario....
Io dico che quella sensazione non è da cera, troppo marcata e strana, ma da assestamento della gomma...minghia, non costano un casso potranno avere un qualcosa che ne giustifichi il basso prezzo????
Assolutamente!!padella ha scritto:Sia come sia...quelli che hanno avuto anomalo comportamento..lo hanno avuto solo nei primi kilometri e poi l'anteriore è diventato un aratro....quindi direi che è totalmente ininfluente sul giudizio eccellente che tutti riconosciamo a queste gomme.