prima uscita SERIA con tuono V4...

Motorizzazioni V4
Avatar utente
gtmaster
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 1838
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:53
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da gtmaster »

Ieri mi sono sparato circa 350 km sull'appennino umbro laziale,avvicinandosi al confine marchigiano.
Giornata stupenda e compagnia tipica,i soliti 3/4,l'ideale per avere riferimenti attendibili:
un amico col cbr 1000RR,che va piano,un altro col multistrada 1200 che ha trovato una seconda giovinezza (prima,quando aveva il kawa z750 lo perdevo,su strade di montagna,con la ducatona resta indietro lo stesso,ma molto meno di prima),ed infine un ragazzo con sv 650,praticante stunt riding,e che va piuttosto veloce,con quella moto,su strade "storte".
Prima vorrei fare qualche appunto alla mia nuova moto.
tanto per cominciare,mi sono reso conto che trasuda cinesaggine da ogni poro,purtroppo
i dettagli delle vecchie tuono V2 sono solo un ricordo,qui abbiamo delle fusioni molto porose,e plastiche approssimative,i parafanghi poi rasentano la farsa... :roll:
ovviamente funziona tutto alla perfezione,ma per una moto che a listino sta a quasi 30 milioni del vecchio conio,beh,qualcosina in più si poteva fare.
Le sospensioni sono di marmo,a confronto la mia vecchia R1 sembrava una plotrona frau...
Bellissimo su asfalto perfetto,un po' meno su strade aperte al traffico:
ho dovuto aprire i registri COMPLETAMENTE,e la moto ti fa ancora sbattere i denti,ho preso un paio di insaccate niente male... :mrgreen:
Andando a regolare,ho quindi scoperto che i registri forcella hanno solo una dozzina di scatti o giù di lì,e la stessa cosa vale per il mono.
Del quale risulta,per inciso,praticamente impossibile regolare il precarico molla,non c'è proprio spazio!
Ciò detto,le sospensioni sembrano comunque funzionare benissimo...
Alla fine,quando metti in moto e vai,le fusioni imperfette,le sospensioni con pochi click,il mono difficile da regolare,TUTTO viene messo in ombra dalle sensazioni di guida offerte. :-)
Che sono,lo dico per chi questa moto non l'ha mai guidata ( e credo ci siano anche qui),sconcertanti.
Innanzitutto il suono:
al minimo sembra un secchio di chiodi in giro per il motore,ma già intorno ai 2500/3000 giri diventa una melodia armoniosissima,un ringhio rabbioso,e tutto questo con lo scarico stock!
ma come avranno fatto a superare le normative?? :clap:
Decido di viaggiare in mappa road,che dovrebbe offrire all'incirca 108/110 cv ruota,e metto il tc a 6.
Ho usato questa mappa per eliminare la "variabile motore",volendo concentrarmi sulla guida.
Facciamo una lunga tappa di trasferimento (roma non è in trentino,purtroppo.O per fortuna,a seconda dei punti di vista...),ed arriviamo alle pendici del terminillo,sulla strada che va da morro reatino a leonessa,strada stupenda,senza svincoli di sorta,e con asfalto buono.
ma siamo pur sempre in inverno...
Il mio riferimento è il ragazzo con l sv 650,che su strade con pochi allunghi ed interrotte da curve secche è un arma...
Quando ero con l' R1 '02 se ero dietro faticavo un po' a seguirlo,ero costretto a recuperare di motore ciò che perdevo nelle sequenze di curve,e comunque ero spesso accompagnato da quella sensazione di "disastro imminente",soprattutto al momento di riaprire il gas...
Se ero davanti poteva capitare che gli facessi un po' da tappo...
Bene,ieri all'inizio della salita lo passo e mi metto a guidare un po'.
Le sensazioni che mi arrivano dallo sterzo sono simili quelle delle K sm bicilindriche,e pur non raggiungendo quel livello di "entro in curva e correggo come e quando cacchio mi pare e piace",mi trasmettono comunque una confidenza sufficiente ad entrare a velocità ragguardevoli.
Con il tc a 6 (su 8) mi prendo la libertà di aprire il gas con un certo anticipo,cosa che con la Kappona viene naturalmente,aspettandomi dei tagli decisi.
Cosa che invece non avviene,nel senso che non ho mai visto l'indicatore sul cruscotto lampeggiare...

Ho invece avvertito,di quando in quando,il taglio dovuto all'intervento sull'anticipo,e questo mi ha fatto capire quanto,in genere,siamo lontani dal limite teorico di aderenza in una determinata situazione...
Dopo 5 minuti di questa guida mi guardo indietro,e ...il vuoto
lascio che mi raggiungano,e faccio passare il ragazzo con l'sv.
Che comincia a guidare un po' sboroncello,a dire il vero.
Ed io dietro a lui,ancora una volta allegro,ma in relativa sourplesse..."incredibile sta moto",mi dico.
Al primo allungo lo passo di nuovo,e di nuovo scompaio in poche curve...
E' opportuno sottolineare che,oltre ad essere in mappa farlocca,non ho mai superato i 7500 giri indicati,come da libretto per i primi 1000 km,e mi sono sistematicamente scordato di avere il quick shift...ciò nonostante,su QUEL tipo di strada non ho MAI sentito il bisogno di avere più potenza,o di tirare più giri,tranne,forse,quando ad un certo punto la multi era davanti per il suo "momento di gloria"... :ROTFL:
Semplicemente incredibile...
Credo di aver tenuto un ritmo non lontano da quello che avrei potuto tenere con la kappona,ma quello che è importante è che il divertimento alla guida è sempre stato di altissimo livello,ogni occasione è buona per aprire il gas come un idiota,visto che la spinta in prima apertura è appena più educata di quella di un buon bicilindrico...
Note dolenti le solite:
consumi incomprensibili (circa 11km/litro),totale mancanza di riparo dall'aria (e ovviamente non c'è nulla a catalogo aprilia...),pedane troppo poco arretrate per spingere con la dovuta efficacia (ma questo potrebbe essere un MIO problema).
La sella,vista la consistenza, immaginavo mi avrebbe ucciso...
Invece mi ha dato meno fastidio di quella dell'R1( :shocked: ).
Probabilmente questo è dovuto al fatto che la posizione di guida è da naked per modo di dire,visto che il carico sulle mani (e,di conseguenza,sul collo) è piuttosto marcato.
Invece il manubrio della R1 era più alto, questo garantiva un carico ridotto su mani e collo,ma il deretano ed i reni uscivano devastati,dopo qualche centinaio di km...
Secondo me ci vorrebbe un manubrio APPENA più alto di questo.
Per il resto,sembrerebbe veramente la soluzione dell'equazione efficacia totale/divertimento,laddove spesso quest'ultima parola viene sostituita dalla parola "impegno totale"
Si consideri che per una moto di questo tipo (di fatto non una naked sportiva,ma una ss a manubrio alto) avere un livello di giocosità simile a quello di un parco giochi come la 990 smr,beh,è un risultato di altissimo livello.
Credo che questo motore potrebbe essere proficuamente impiegato per fare una vera fun bike,magari "tenuto" sui 130 cv,e montato su una moto tipo dorsoduro...
Ora la tuono la terrò per un po' con questa mappa qui,che si è rivelata più che adeguata per divertirsi.
Questo mi consentirà di "esplorare" gli aspetti telaistici senza remore di sorta;
poi, a rodaggio concluso,andrò ad esplorare il "lato oscuro" della forza...
Tra l'altro poi,dopo aver guidato per un po' cosi,mi sembrerà di aver fatto un "hard tuning" di quelli incazzati...
Stay tuned... :ok:
korova
7500 rpm
7500 rpm
Messaggi: 1788
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 10:07
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA - GE
Moto: ALTRA MOTO

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da korova »

fammi capire, prima avevi la R1 o la ktm 990smR?...

Quindi secondo te la tuono è più divertente e regala sensazioni più belle della 990smR?

Mi piacerebbe poter fare un bel giretto su una 990. La prova della smT mi lasciò piacevolmente sorpreso....
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da padella »

grande gt!una prova lucidissima ed equilibrata!complimenti.... :clap: :ok:
Avatar utente
Profciccio
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 2186
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 13:05
Regione: Veneto
Provincia: TREVISO - TV
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC
Località: Treviso

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da Profciccio »

...e sei solo all'ingresso del luna park... :ok:
Superduca
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1387
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 6:00
Regione: Lombardia
Provincia: BRESCIA - BS
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da Superduca »

Il precarico al mono pian pianino con la chiave a settore togliendo il parafango dietro si può tranquillamente fare, anche io venendo da un K ho dovuto ammorbidire parecchio ( 4 giri di precarico mi pare) per viaggiare in tranquillità anche su fondi non proprio levigati . E il fattore 'correzione volante' , capisco benissimo cosa intendi, e puoi recuperare molto da questo punto di vista con i dunlop (che io avevo anche sul superduke) .
Se ti sei divertito in mappa R.. aspettati di bagnare i pantaloni involontariamente quando userai le altre due :mrgreen: :mrgreen:

I miei interventi (manubrio old, rapporto +2 dietro e gommatura piu' svelta) sono stati proprio mirati a recuperare spazio nel lato puramente 'fun' e devo proprio dire di essere molto contento del risultato per uso stradale anche 'allegrotto' :angel:
korova
7500 rpm
7500 rpm
Messaggi: 1788
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 10:07
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA - GE
Moto: ALTRA MOTO

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da korova »

e minchia!.... 4 giri?
è tantissimo!... ora com'è?
Superduca
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1387
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 6:00
Regione: Lombardia
Provincia: BRESCIA - BS
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da Superduca »

korova ha scritto:e minchia!.... 4 giri?
è tantissimo!... ora com'è?
Ancora troppo secca x i miei gusti ma direi ragionevole, ci ho fatto la mano.. Chiedere ai ragazzi bresciani x conferma :whistle:
Cmq monterò a breve l'ohlins che e' da quel pomeriggio che ci siamo trovati che ce l'ho in garage, anche se dubito che migliori qualcosa da questo punto di vista
korova
7500 rpm
7500 rpm
Messaggi: 1788
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 10:07
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA - GE
Moto: ALTRA MOTO

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da korova »

Superduca ha scritto:
korova ha scritto:e minchia!.... 4 giri?
è tantissimo!... ora com'è?
Ancora troppo secca x i miei gusti ma direi ragionevole, ci ho fatto la mano.. Chiedere ai ragazzi bresciani x conferma :whistle:
Cmq monterò a breve l'ohlins che e' da quel pomeriggio che ci siamo trovati che ce l'ho in garage, anche se dubito che migliori qualcosa da questo punto di vista
Io ho provato quella di sici che ha l'ohlins.... Migliora... si che migliora. Però poi ovviamente hai un pò disomogeneo l'ant dal post. Perchè alle forche non hai la scorrevolezza che poi senti al mono... :roll:
Avatar utente
gtmaster
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 1838
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:53
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da gtmaster »

korova ha scritto:fammi capire, prima avevi la R1 o la ktm 990smR?...

Quindi secondo te la tuono è più divertente e regala sensazioni più belle della 990smR?

Mi piacerebbe poter fare un bel giretto su una 990. La prova della smT mi lasciò piacevolmente sorpreso....
Allora,ho avuto il 950 sm per 3 anni ed un boato di km,e li mi si è spalancato un mondo :-)
Poi,venduta quella,ho ripristinato per uso stradale la R1 02,e sono tornato sulla terra... :frown:
Infine,ho la possibilità di guidare spesso la 990 smr di un amico,che invece amava guidare la mia R1...
Difficile dire se la tuono è piu o meno divertente della 990 smr:
parliamo di una moto che ha riscritto i paramentri della sempre difficile equazione divertimento/efficacia,una vera arma letale sul misto...
Di certo,per una moto con un imprinting da supersportiva come la tuono,aver raggiunto il livello di giocosità (simile,ma non uguale...) della K,che nasce per quello,non per fare i tempi,è un risultato stratosferico...
Con la K hai VERAMENTE la sensazione di poter fare il porcaccio comodaccio tuo,cose assurde,tipo "sorpasso esterno su tornante in discesa",con la certezza di poter portare a termine la manovra,o di interromperla e passare al piano B se qualcosa va storto... :shocked:
la tuono,ribadisco,ha pur sempre il rigore di una ss,quindi certe cose sono già un po' più fuori portata A PARITA' DI MANICO...
Poi ovvio,recupera su altri fronti,solo il rumore del motore vale il prezzo del biglietto...
per non parlare delle nuove amicizie tra i benzinai... :ROTFL:
Avatar utente
gtmaster
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 1838
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:53
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da gtmaster »

Superduca ha scritto:Il precarico al mono pian pianino con la chiave a settore togliendo il parafango dietro si può tranquillamente fare, anche io venendo da un K ho dovuto ammorbidire parecchio ( 4 giri di precarico mi pare) per viaggiare in tranquillità anche su fondi non proprio levigati . E il fattore 'correzione volante' , capisco benissimo cosa intendi, e puoi recuperare molto da questo punto di vista con i dunlop (che io avevo anche sul superduke) .
Se ti sei divertito in mappa R.. aspettati di bagnare i pantaloni involontariamente quando userai le altre due :mrgreen: :mrgreen:

I miei interventi (manubrio old, rapporto +2 dietro e gommatura piu' svelta) sono stati proprio mirati a recuperare spazio nel lato puramente 'fun' e devo proprio dire di essere molto contento del risultato per uso stradale anche 'allegrotto' :angel:
Non conosco le tue "misure" ma ho paura che per me il manubrio old sia un po' troppo vicino...
Anche riguardo alla rapportatura,sebbene questa sia lunghetta non mi pare male,la prima pensavo fosse una rottura,invece si usa benissimo,scorre una favola...
Avatar utente
renixx
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 11:58
Regione: Veneto
Provincia: TREVISO - TV
Moto: my 11 - TUONO V4 R

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da renixx »

gtmaster ha scritto:
Superduca ha scritto:Il precarico al mono pian pianino con la chiave a settore togliendo il parafango dietro si può tranquillamente fare, anche io venendo da un K ho dovuto ammorbidire parecchio ( 4 giri di precarico mi pare) per viaggiare in tranquillità anche su fondi non proprio levigati . E il fattore 'correzione volante' , capisco benissimo cosa intendi, e puoi recuperare molto da questo punto di vista con i dunlop (che io avevo anche sul superduke) .
Se ti sei divertito in mappa R.. aspettati di bagnare i pantaloni involontariamente quando userai le altre due :mrgreen: :mrgreen:

I miei interventi (manubrio old, rapporto +2 dietro e gommatura piu' svelta) sono stati proprio mirati a recuperare spazio nel lato puramente 'fun' e devo proprio dire di essere molto contento del risultato per uso stradale anche 'allegrotto' :angel:
Non conosco le tue "misure" ma ho paura che per me il manubrio old sia un po' troppo vicino...
Anche riguardo alla rapportatura,sebbene questa sia lunghetta non mi pare male,la prima pensavo fosse una rottura,invece si usa benissimo,scorre una favola...
Quoto... :ok:
MONORUOTA FOREVER!!!
Superduca
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1387
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 6:00
Regione: Lombardia
Provincia: BRESCIA - BS
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da Superduca »

korova ha scritto:
Superduca ha scritto:
korova ha scritto:e minchia!.... 4 giri?
è tantissimo!... ora com'è?
Ancora troppo secca x i miei gusti ma direi ragionevole, ci ho fatto la mano.. Chiedere ai ragazzi bresciani x conferma :whistle:
Cmq monterò a breve l'ohlins che e' da quel pomeriggio che ci siamo trovati che ce l'ho in garage, anche se dubito che migliori qualcosa da questo punto di vista
Io ho provato quella di sici che ha l'ohlins.... Migliora... si che migliora. Però poi ovviamente hai un pò disomogeneo l'ant dal post. Perchè alle forche non hai la scorrevolezza che poi senti al mono... :roll:
Ammazza cha sensibilità .. Sarà mica effetto placebo svedese? Io le gomme della tua ex tuono me le ricordo eh :mrgreen:
korova
7500 rpm
7500 rpm
Messaggi: 1788
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 10:07
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA - GE
Moto: ALTRA MOTO

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da korova »

Superduca ha scritto: Ammazza cha sensibilità .. Sarà mica effetto placebo svedese? Io le gomme della tua ex tuono me le ricordo eh :mrgreen:
No no non è l'effetto placebo... Si sente.... Beh grazie, praticamente ci avevo fatto solo 1 giro e tutte le altre volte l'ho usata sull'aurelia e se ben ti ricordi a giugno pioveva quasi ogni giorno... Immagina un pò che piegoni potevo fare... ;(

minchia che idiota se mi ci fai ripensare... Si ci ho fatto 1 giro solo. Sono andato 1 mattina sullo scoglina e basta. Per altro era ancora sporca la strada. E sono rientrato dal forcella e non essendo abituato misi la R e andai giù tranquillo tranquillo.
Superduca
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1387
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 6:00
Regione: Lombardia
Provincia: BRESCIA - BS
Moto: my 11 - TUONO V4 R APRC

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da Superduca »

Cmq tornando in topic anche col k non e' che i benzinai ti guardassero di traverso.. Un pelo meglio della tuono ma di poco e considerato che ci sono una cinquantina di cv veri di differenza, ci può anche stare :mrgreen:
korova
7500 rpm
7500 rpm
Messaggi: 1788
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 10:07
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA - GE
Moto: ALTRA MOTO

Re: prima uscita SERIA con tuono V4...

Messaggio da korova »

Superduca ha scritto:Cmq tornando in topic anche col k non e' che i benzinai ti guardassero di traverso.. Un pelo meglio della tuono ma di poco e considerato che ci sono una cinquantina di cv veri di differenza, ci può anche stare :mrgreen:
si ma il fatto è che se i cv li lasci tutti dentro al motore .....

parlo senza cognizione di causa, ma credo che una R1 con 180cv non faccia fatica a fare i 15 ad andature più o meno costanti e giù di giri. Sbaglio?

Torna a “RSV4 - TuonoV4”