valore aprilia

Motorizzazioni V4
Avatar utente
tesego
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7532
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:50
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: NO MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da tesego »

La TuonoV4 acquisisce più valore con le gomme tassellate come qno ha già proposto :acciderba: :acciderba: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:

Scherzi a parte, possiamo star qui all' infinito che oramai si è capito qto valgono le Aprilia...ma mi piacerebbe che tutti fossero più obiettivi e mettessero a paragone anche gli altri modelli di supersportive che valgono tanto qto Aprilia al momento della vendita.
Avatar utente
andy_s
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3248
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 18:48
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: ALTRA MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da andy_s »

io la uso per tutto....citta e divertimento....in citta è calvario....o comunque parliamo di Udine è piccolina....
però ho un amico che ha lo scooter per andare a lavorare ecc e per fare le tirate ha suzuki k9....

effettivamente l'uso dello scooter cosi ha il suo giusto collocamento....secondo me....

ciao
Le donne non sono intelligenti sono furbe.
Quindi con loro parlate poco e dite sempre s*t*r*o*n*z*a*t*e!!!
*****
sono narciso quindi......
http://www.apriliagarage.it/forum/feedb ... myfeedback
korova
7500 rpm
7500 rpm
Messaggi: 1788
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 10:07
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA - GE
Moto: ALTRA MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da korova »

andy_s ha scritto:io la uso per tutto....citta e divertimento....in citta è calvario....o comunque parliamo di Udine è piccolina....
però ho un amico che ha lo scooter per andare a lavorare ecc e per fare le tirate ha suzuki k9....

effettivamente l'uso dello scooter cosi ha il suo giusto collocamento....secondo me....

ciao
GUarda.... A me stanno girando troppo.... Ti dico solo che anche fottendomene l'xmax 250 benzina esclusa mi costa CIRCA 800euro all'anno. Mettici un prezzo d'acquisto per l'usato di 3000euro (che poi almeno 1500 hai perso anche se lo rivendi).... Mi converrebbe usare la moto, anche una TUONO per la città, cambiarla quando è da cambiarla e anche me la tirassero in terra si risparmierebbe.
Con 800euro all'anno ti fai 1 cambio gomma in più per la città, 1 cambio olio in più e te ne avanzano.

Solo oggi ho speso 140euro gomme, 65 revisione, domani pago 30 ( o 35) bollo, 300 assicurazioen semestrale.... 1 mese fa si ruppe un connettore e cambio pastiglie spesi altri 60 euro....
Lo scooter è solo comodo, di certo non fa RISPARMIARE.
Avatar utente
pmancio
Admin
Admin
Messaggi: 8005
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 11:27
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 16 - RSV4 RR FACTORY
Località: Vallelunga, Mugello, Imola & Misano

Re: valore aprilia

Messaggio da pmancio »

korova ha scritto: GUarda.... A me stanno girando troppo.... Ti dico solo che anche fottendomene l'xmax 250 benzina esclusa mi costa CIRCA 800euro all'anno. Mettici un prezzo d'acquisto per l'usato di 3000euro (che poi almeno 1500 hai perso anche se lo rivendi).... Mi converrebbe usare la moto, anche una TUONO per la città, cambiarla quando è da cambiarla e anche me la tirassero in terra si risparmierebbe.
Con 800euro all'anno ti fai 1 cambio gomma in più per la città, 1 cambio olio in più e te ne avanzano.

Solo oggi ho speso 140euro gomme, 65 revisione, domani pago 30 ( o 35) bollo, 300 assicurazioen semestrale.... 1 mese fa si ruppe un connettore e cambio pastiglie spesi altri 60 euro....
Lo scooter è solo comodo, di certo non fa RISPARMIARE.
Korò i conti sono sbagliati. Sul prezzo di acquisto ok, però ammortizzato quello (un paio di anni) è tutto guadagano. Le gomme per uno scooter costano 90€, metti 100€, e durano 10.000km. Le gomme per una TuonoV4 300€ e durano 3000 km. Percorrendo 10.000km annui (quelli che faccio io per il tragitto casa lavoro ed altri giretti urbani) già siamo a 100€ contro 1000€: 900€ di risparmio. Sui tagliandi quanto vogliamo risparmiare, altri 200€? Siamo a 1.100€ di risparmio annuo. Scaliamo 400€ di assicurazione per lo scooter ne restano 700. Su 10.000 km con la Tuono (o simile) consumeremmo circa 1.000 litri spendendo quindi 1.800€, contro una media di 900€ per lo scooter (10 km/lt contro 20). E siamo a 1.600€ di risparmio. Ecco perché dico che al secondo anno c'è il pareggio della spesa. Ma dal terzo sono almeno 1.500€ di risparmio annui, non è poco. Ho fatto dei calcoli approssimativi per difetto quindi potrebbe essere anche maggiore il risparmio. Mettiamoci una revisione in più da fare (65€ ogni due anni quindi 33€ l'anno) e 30/40€ di bollo sono davvero una sciocchezza.

Questo senza parlare della comodità: avere sempre due caschi sotto la sella, poter essere vestiti in qualunque modo, poterci portare la spesa, essere riparati dal freddo e dalla pioggia, essere spensierati nei confronti di graffi, danni, furti (nei 400€ includo l'assicurazione contro il furto) e tant'altro, poterci andare davvero ovunque e togliendo un bel pò di lavoro a schiena e cervicale (fino ai 30 non ci pensi dopo è tutta discesa :guns: ), avere sempre con sè una tuta da pioggia e altre cose. Poi ci sono situazioni soggettive: lasciare la moto per strada sotto casa da queste parti sarebbe una follia in tutti i sensi, lasciare lo scooter invece no: che me ne frega? Un garage per la moto qui costa almeno (almeno) 70€ al mese, invece in questo modo la moto la lascio a casa dei miei che hanno spazio. Per chi non sta in città e magari fa belle strade magari per andare a lavoro è diverso, te la godi pure la moto anche nel breve tragitto, nel mio caso sono 13km di tangenziale e buche romane che tutto sono fuorché divertenti da fare in moto!! Oltre all'usura precoce di sospensioni, freno, motore, la città per certi versi è peggio della pista. E non c'è grande divertimento. Altra cosa: il doppio mezzo mi permette di staccare l'assicurazione quando voglio, per esempio uno o due mesi d'estate e tre mesi d'inverno, altri soldi risparmiati.

Poi è chiaro se il paragone lo si fa tra un SRV 850 e una Shiver le differenze di spesa sono minori. Io parlo di scooter "normali" quali sono la maggior parte, e di moto sportive. Uno scooter che costa come una moto, che consuma anche di più e con tagliandi costosi non è certo cosa da motociclista, è per un altro target.

Riguardo a danni rotture: certo tutto è possibile, ma davvero vogliamo parlare di possibili danni confrontando un mezzo sportivo italiano con un tranquillone scooter giapponese (se il risparmio è la prima cosa non hai moltissima scelta, poi dipende)? Certo due mezzi è il doppio di uno, quindi possibili doppie rotture di scatole... tutto è possibile. Io lo faccio da 4 anni e i miei conti si sono rivelati piuttosto realistici... quindi di certo HO RISPARMIATO :fr: :fr:

PS: se non avessi problemi di risparmio andrei a lavoro con una bella Caponord (tanto per dirne una)
Avatar utente
tesego
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7532
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:50
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: NO MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da tesego »

Il vero risparmio sta nel NON AVERE NE LO SCOOTER E NE LA MOTO

:ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:
ricky217
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7605
Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 16:09
Regione: Liguria
Provincia: LA SPEZIA - SP
Moto: ALTRA MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da ricky217 »

tesego ha scritto:Il vero risparmio sta nel NON AVERE NE LO SCOOTER E NE LA MOTO

:ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:
Esatto: una bella bicicletta,ma di quelle da ipermercato a 100 euro,e fai anche dello sport! :ciglia: :dance:
Poi ora ci sono in vendita,per le biciclette dei bambini,delle "simil-marmitte" che riproducono (male) il rumore di un motore (di M.)... :acciderba: :ROTFL:
Avatar utente
tesego
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7532
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:50
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: NO MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da tesego »

Con una di qste vivi di prepotenza:
Immagine


tanta roba
ricky217
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7605
Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 16:09
Regione: Liguria
Provincia: LA SPEZIA - SP
Moto: ALTRA MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da ricky217 »

Bravo Ale,proprio la "marmitta" di cui parlavo... :ROTFL:
Avatar utente
tesego
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7532
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:50
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: NO MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da tesego »

ricky217 ha scritto:Bravo Ale,proprio la "marmitta" di cui parlavo... :ROTFL:
:ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:

certo è che se le inventano tutte però è na figata la marmitta sulla bici :banana: :banana: :banana: :banana:

farà anche fumo e rumore??? :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:
ricky217
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7605
Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 16:09
Regione: Liguria
Provincia: LA SPEZIA - SP
Moto: ALTRA MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da ricky217 »

L'ho vista un paio di settimane fa sulla bici di un ragazzino: fumo ovviamente non ne fa,ma fa un rumore del c@zzo che "dovrebbe" esser simile a quello di un moto...rino! :ROTFL:
Avatar utente
Teo88
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6777
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:17
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE
Località: Pavia

Re: valore aprilia

Messaggio da Teo88 »

tesego ha scritto:Con una di qste vivi di prepotenza:
Immagine


tanta roba
e cm fai per la carburazione? per il CO la porti da max sbk a novate? :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:

:ciglia:
da provare :ciglia:
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
tesego
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7532
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:50
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: NO MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da tesego »

No Teo cè il cavetto se guardi bene

:ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:

la bici che fa rumore è tanta roba :banana: :banana: :banana: :banana:
ricky217
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7605
Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 16:09
Regione: Liguria
Provincia: LA SPEZIA - SP
Moto: ALTRA MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da ricky217 »

Ale hai notato che ti hanno fottuto i pedali della bici? :ROTFL:
Avatar utente
tesego
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7532
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:50
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: NO MOTO

Re: valore aprilia

Messaggio da tesego »

ricky217 ha scritto:Ale hai notato che ti hanno fottuto i pedali della bici? :ROTFL:
No li devo montare

ce li ho imballati

:ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:

mho li trovo
Avatar utente
enjoyash
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10036
Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:33
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: NO MOTO
Località: -Padova-

Re: valore aprilia

Messaggio da enjoyash »

pmancio ha scritto:
korova ha scritto: GUarda.... A me stanno girando troppo.... Ti dico solo che anche fottendomene l'xmax 250 benzina esclusa mi costa CIRCA 800euro all'anno. Mettici un prezzo d'acquisto per l'usato di 3000euro (che poi almeno 1500 hai perso anche se lo rivendi).... Mi converrebbe usare la moto, anche una TUONO per la città, cambiarla quando è da cambiarla e anche me la tirassero in terra si risparmierebbe.
Con 800euro all'anno ti fai 1 cambio gomma in più per la città, 1 cambio olio in più e te ne avanzano.

Solo oggi ho speso 140euro gomme, 65 revisione, domani pago 30 ( o 35) bollo, 300 assicurazioen semestrale.... 1 mese fa si ruppe un connettore e cambio pastiglie spesi altri 60 euro....
Lo scooter è solo comodo, di certo non fa RISPARMIARE.
Korò i conti sono sbagliati. Sul prezzo di acquisto ok, però ammortizzato quello (un paio di anni) è tutto guadagano. Le gomme per uno scooter costano 90€, metti 100€, e durano 10.000km. Le gomme per una TuonoV4 300€ e durano 3000 km. Percorrendo 10.000km annui (quelli che faccio io per il tragitto casa lavoro ed altri giretti urbani) già siamo a 100€ contro 1000€: 900€ di risparmio. Sui tagliandi quanto vogliamo risparmiare, altri 200€? Siamo a 1.100€ di risparmio annuo. Scaliamo 400€ di assicurazione per lo scooter ne restano 700. Su 10.000 km con la Tuono (o simile) consumeremmo circa 1.000 litri spendendo quindi 1.800€, contro una media di 900€ per lo scooter (10 km/lt contro 20). E siamo a 1.600€ di risparmio. Ecco perché dico che al secondo anno c'è il pareggio della spesa. Ma dal terzo sono almeno 1.500€ di risparmio annui, non è poco. Ho fatto dei calcoli approssimativi per difetto quindi potrebbe essere anche maggiore il risparmio. Mettiamoci una revisione in più da fare (65€ ogni due anni quindi 33€ l'anno) e 30/40€ di bollo sono davvero una sciocchezza.

Questo senza parlare della comodità: avere sempre due caschi sotto la sella, poter essere vestiti in qualunque modo, poterci portare la spesa, essere riparati dal freddo e dalla pioggia, essere spensierati nei confronti di graffi, danni, furti (nei 400€ includo l'assicurazione contro il furto) e tant'altro, poterci andare davvero ovunque e togliendo un bel pò di lavoro a schiena e cervicale (fino ai 30 non ci pensi dopo è tutta discesa :guns: ), avere sempre con sè una tuta da pioggia e altre cose. Poi ci sono situazioni soggettive: lasciare la moto per strada sotto casa da queste parti sarebbe una follia in tutti i sensi, lasciare lo scooter invece no: che me ne frega? Un garage per la moto qui costa almeno (almeno) 70€ al mese, invece in questo modo la moto la lascio a casa dei miei che hanno spazio. Per chi non sta in città e magari fa belle strade magari per andare a lavoro è diverso, te la godi pure la moto anche nel breve tragitto, nel mio caso sono 13km di tangenziale e buche romane che tutto sono fuorché divertenti da fare in moto!! Oltre all'usura precoce di sospensioni, freno, motore, la città per certi versi è peggio della pista. E non c'è grande divertimento. Altra cosa: il doppio mezzo mi permette di staccare l'assicurazione quando voglio, per esempio uno o due mesi d'estate e tre mesi d'inverno, altri soldi risparmiati.

Poi è chiaro se il paragone lo si fa tra un SRV 850 e una Shiver le differenze di spesa sono minori. Io parlo di scooter "normali" quali sono la maggior parte, e di moto sportive. Uno scooter che costa come una moto, che consuma anche di più e con tagliandi costosi non è certo cosa da motociclista, è per un altro target.

Riguardo a danni rotture: certo tutto è possibile, ma davvero vogliamo parlare di possibili danni confrontando un mezzo sportivo italiano con un tranquillone scooter giapponese (se il risparmio è la prima cosa non hai moltissima scelta, poi dipende)? Certo due mezzi è il doppio di uno, quindi possibili doppie rotture di scatole... tutto è possibile. Io lo faccio da 4 anni e i miei conti si sono rivelati piuttosto realistici... quindi di certo HO RISPARMIATO :fr: :fr:

PS: se non avessi problemi di risparmio andrei a lavoro con una bella Caponord (tanto per dirne una)
condivisibile...dipende però sempre da che moto e che scooter si prendono in considerazione e dal kilometraggio annuo che si fa...

chiaro che se faccio 10.000 km annui di cui 7000 città e 3000 fuori per divertimento e ho una RSV4 o moto similare, mi conviene usare per i 3000 la RSV4 e per i 7000 uno scooterino 150-250 cc magari preso usato a 1500 euro...

se però ho una moto meno sportiva e impegnativa come consumi, o se faccio meno km o se considero scooter solo quelli da 500cc in su, allora il discorso cambia, anzi si può invertire: ci son moto che costano molto meno di un t-max da mantenere...e ti permettono comunque di divertirti nei giri su per i monti...col baule non stanno male e, poi in fin dei conti in città che te ne frega di avere la moto superfashion, e ci carichi molto di più che in un sottosella da scooter... protezione ne hanno, e per le gambe ci son le copertine tucano-urbano :ROTFL: gomme, ne mangiano meno (già a me durano 8000 km gomme sportive stradali tipo m3- bt016 ecc. ), e si può anche valutare gomme più turistiche, che tanto se uno ci sa fare, ci piega da paura lo stesso... di che moto parlo? beh, dipende anche dai gusti e da che strade curvose si hanno a disposizione, da quanti km di trasferimento si devon fare, ma tipo dalla XT660X alla Fazerona1000 (quella vecchia, fa 20 km/l), le varie GS, Multistrada vecchio ad aria 1100, la dorso750 e via così...moto più stradali di RSV-TUONO V4 o V60 che quindi usate in città non costano una fucilata al km, non stancano così tanto e non son poi così meno pratiche di uno scooter...ovviamente potendo avere 2 mezzi è meglio

Torna a “RSV4 - TuonoV4”