korova ha scritto:
GUarda.... A me stanno girando troppo.... Ti dico solo che anche fottendomene l'xmax 250 benzina esclusa mi costa CIRCA 800euro all'anno. Mettici un prezzo d'acquisto per l'usato di 3000euro (che poi almeno 1500 hai perso anche se lo rivendi).... Mi converrebbe usare la moto, anche una TUONO per la città, cambiarla quando è da cambiarla e anche me la tirassero in terra si risparmierebbe.
Con 800euro all'anno ti fai 1 cambio gomma in più per la città, 1 cambio olio in più e te ne avanzano.
Solo oggi ho speso 140euro gomme, 65 revisione, domani pago 30 ( o 35) bollo, 300 assicurazioen semestrale.... 1 mese fa si ruppe un connettore e cambio pastiglie spesi altri 60 euro....
Lo scooter è solo comodo, di certo non fa RISPARMIARE.
Korò i conti sono sbagliati. Sul prezzo di acquisto ok, però ammortizzato quello (un paio di anni) è tutto guadagano. Le gomme per uno scooter costano 90€, metti 100€, e durano 10.000km. Le gomme per una TuonoV4 300€ e durano 3000 km. Percorrendo 10.000km annui (quelli che faccio io per il tragitto casa lavoro ed altri giretti urbani) già siamo a 100€ contro 1000€: 900€ di risparmio. Sui tagliandi quanto vogliamo risparmiare, altri 200€? Siamo a 1.100€ di risparmio annuo. Scaliamo 400€ di assicurazione per lo scooter ne restano 700. Su 10.000 km con la Tuono (o simile) consumeremmo circa 1.000 litri spendendo quindi 1.800€, contro una media di 900€ per lo scooter (10 km/lt contro 20). E siamo a 1.600€ di risparmio. Ecco perché dico che al secondo anno c'è il pareggio della spesa. Ma dal terzo sono almeno 1.500€ di risparmio annui, non è poco. Ho fatto dei calcoli approssimativi per difetto quindi potrebbe essere anche maggiore il risparmio. Mettiamoci una revisione in più da fare (65€ ogni due anni quindi 33€ l'anno) e 30/40€ di bollo sono davvero una sciocchezza.
Questo senza parlare della comodità: avere sempre due caschi sotto la sella, poter essere vestiti in qualunque modo, poterci portare la spesa, essere riparati dal freddo e dalla pioggia, essere spensierati nei confronti di graffi, danni, furti (nei 400€ includo l'assicurazione contro il furto) e tant'altro, poterci andare davvero ovunque e togliendo un bel pò di lavoro a schiena e cervicale (fino ai 30 non ci pensi dopo è tutta discesa

), avere sempre con sè una tuta da pioggia e altre cose. Poi ci sono situazioni soggettive: lasciare la moto per strada sotto casa da queste parti sarebbe una follia in tutti i sensi, lasciare lo scooter invece no: che me ne frega? Un garage per la moto qui costa almeno (almeno) 70€ al mese, invece in questo modo la moto la lascio a casa dei miei che hanno spazio. Per chi non sta in città e magari fa belle strade magari per andare a lavoro è diverso, te la godi pure la moto anche nel breve tragitto, nel mio caso sono 13km di tangenziale e buche romane che tutto sono fuorché divertenti da fare in moto!! Oltre all'usura precoce di sospensioni, freno, motore, la città per certi versi è peggio della pista. E non c'è grande divertimento. Altra cosa: il doppio mezzo mi permette di staccare l'assicurazione quando voglio, per esempio uno o due mesi d'estate e tre mesi d'inverno, altri soldi risparmiati.
Poi è chiaro se il paragone lo si fa tra un SRV 850 e una Shiver le differenze di spesa sono minori. Io parlo di scooter "normali" quali sono la maggior parte, e di moto sportive. Uno scooter che costa come una moto, che consuma anche di più e con tagliandi costosi non è certo cosa da motociclista, è per un altro target.
Riguardo a danni rotture: certo tutto è possibile, ma davvero vogliamo parlare di possibili danni confrontando un mezzo sportivo italiano con un tranquillone scooter giapponese (se il risparmio è la prima cosa non hai moltissima scelta, poi dipende)? Certo due mezzi è il doppio di uno, quindi possibili doppie rotture di scatole... tutto è possibile. Io lo faccio da 4 anni e i miei conti si sono rivelati piuttosto realistici... quindi di certo HO RISPARMIATO
PS: se non avessi problemi di risparmio andrei a lavoro con una bella Caponord (tanto per dirne una)