Indovina?padella ha scritto:Grande Bruno!
Hai messo in piedi una vera famiglia di motociclisti![]()
Mitas anche per i ragazzi?
Abbiamo chiesto il nulla osta per le 180 sulla st2.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Indovina?padella ha scritto:Grande Bruno!
Hai messo in piedi una vera famiglia di motociclisti![]()
Mitas anche per i ragazzi?
Già..usciva col 170 vero?brunoluise ha scritto:Indovina?padella ha scritto:Grande Bruno!
Hai messo in piedi una vera famiglia di motociclisti![]()
Mitas anche per i ragazzi?
Abbiamo chiesto il nulla osta per le 180 sulla st2.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
GIAK67 ha scritto:Perchè, le hai montate usate ??????
Yes...[emoji35]padella ha scritto:Già..usciva col 170 vero?brunoluise ha scritto:Indovina?padella ha scritto:Grande Bruno!
Hai messo in piedi una vera famiglia di motociclisti![]()
Mitas anche per i ragazzi?
Abbiamo chiesto il nulla osta per le 180 sulla st2.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Tutti gli pneumatici da nuovi hanno la cera ed è praticamente la medesima per tutti i costruttori, fa eccezione Continental che non usa la cera in quanto lo stampo della gomma è satinato, lo si vede in quanto la gomma nuova è opaca, non lucida.tatanka ha scritto:Ma non ci capisco più niente, quando dissi che le mie dopo un tot di km si erano alleggerite, nel senso che girare il manubrio da fermo che da nuove sembrava frenato, dopo un pò divento anche fin troppo libero.
Mi si disse che la cera delle mitas era particolare e che "teneva" e a differenza delle altre gomme non abbisognavano di rodaggio per consumarla perchè non scivolosa.
Ora mi pare di leggere l'esatto contrario....
Io dico che quella sensazione non è da cera, troppo marcata e strana, ma da assestamento della gomma...minghia, non costano un casso potranno avere un qualcosa che ne giustifichi il basso prezzo????
virusfalco ha scritto:Ci sono delle cose che fino a quando non le tocchi con mano sono veramente difficili da credere.tatanka ha scritto:Ma non ci capisco più niente, quando dissi che le mie dopo un tot di km si erano alleggerite, nel senso che girare il manubrio da fermo che da nuove sembrava frenato, dopo un pò divento anche fin troppo libero.
Mi si disse che la cera delle mitas era particolare e che "teneva" e a differenza delle altre gomme non abbisognavano di rodaggio per consumarla perchè non scivolosa.
Ora mi pare di leggere l'esatto contrario....
Io dico che quella sensazione non è da cera, troppo marcata e strana, ma da assestamento della gomma...minghia, non costano un casso potranno avere un qualcosa che ne giustifichi il basso prezzo????
Un esempio: potresti mai pensare che l'effetto di un ammortizzatore di sterzo inchiodato e' che andando dritti la moto oscilla ... tanto che non riesci a lasciare il manubrio?
Tutte le gomme si assestano sul cerchio...eccomebuba ha scritto:
la gomma non si assesta...vorrei capire cosa intendi per assesta..si muove sul canale dove è gonfiata a 2.2 bar....![]()
![]()
Guarda Buba che non è che lo dico io la storia dell'assestamento del tallone...lo dicono i tuoi colleghi qua sopra che puo accadere che non sia perfettamente assestato dopo il montaggio.padella ha scritto:"ASSESTAMENTO NON OTTIMALE DEL TALLONE DELLO PNEUMATICO SUL CERCHIO
Tale problematica può dipendere dalla sporcizia eccessiva presente sui bordi interni ed esterni del cerchio (ruggine, ossidazione ecc…) o da una insufficiente lubrificazione della gomma in fase di montaggio o manutenzione ordinaria o da una scarsa pressione di gonfiaggio erogata per ottimizzare l’assestamento intallonamento. L’assestamento non ottimale o impreciso del tallone dello pneumatico sul cerchio di montaggio può comportare durante l’utilizzo del veicolo: eccessiva eccentricità radiale della fascia-battistrada, vibrazioni allo sterzo, alla carrozzeria e ai pedali di comando, rumorosità, ondulazioni e oscillazioni verticali a basse e medie velocità (60-70 Km/h), disturbi di guida in generale"
(Blog gommista-specialista it)
Yes...[emoji35]brunoluise ha scritto: Già..usciva col 170 vero?
assolutamente no...la gomma tallonata in modo corretto non si assesta..se poi lo fa è per altri motivi, sporco, poco sapone, ossidazioni, ruggine canale deformato, bordo gomma deformato...ma non è normale...padella ha scritto:Guarda Buba che non è che lo dico io la storia dell'assestamento del tallone...lo dicono i tuoi colleghi qua sopra che puo accadere che non sia perfettamente assestato dopo il montaggio.padella ha scritto:"ASSESTAMENTO NON OTTIMALE DEL TALLONE DELLO PNEUMATICO SUL CERCHIO
Tale problematica può dipendere dalla sporcizia eccessiva presente sui bordi interni ed esterni del cerchio (ruggine, ossidazione ecc…) o da una insufficiente lubrificazione della gomma in fase di montaggio o manutenzione ordinaria o da una scarsa pressione di gonfiaggio erogata per ottimizzare l’assestamento intallonamento. L’assestamento non ottimale o impreciso del tallone dello pneumatico sul cerchio di montaggio può comportare durante l’utilizzo del veicolo: eccessiva eccentricità radiale della fascia-battistrada, vibrazioni allo sterzo, alla carrozzeria e ai pedali di comando, rumorosità, ondulazioni e oscillazioni verticali a basse e medie velocità (60-70 Km/h), disturbi di guida in generale"
(Blog gommista-specialista it)
Ok, vedo che non c'è via d'uscita...pazienza...buba ha scritto:assolutamente no...la gomma tallonata in modo corretto non si assesta..se poi lo fa è per altri motivi, sporco, poco sapone, ossidazioni, ruggine canale deformato, bordo gomma deformato...ma non è normale...padella ha scritto:Guarda Buba che non è che lo dico io la storia dell'assestamento del tallone...lo dicono i tuoi colleghi qua sopra che puo accadere che non sia perfettamente assestato dopo il montaggio.padella ha scritto:"ASSESTAMENTO NON OTTIMALE DEL TALLONE DELLO PNEUMATICO SUL CERCHIO
Tale problematica può dipendere dalla sporcizia eccessiva presente sui bordi interni ed esterni del cerchio (ruggine, ossidazione ecc…) o da una insufficiente lubrificazione della gomma in fase di montaggio o manutenzione ordinaria o da una scarsa pressione di gonfiaggio erogata per ottimizzare l’assestamento intallonamento. L’assestamento non ottimale o impreciso del tallone dello pneumatico sul cerchio di montaggio può comportare durante l’utilizzo del veicolo: eccessiva eccentricità radiale della fascia-battistrada, vibrazioni allo sterzo, alla carrozzeria e ai pedali di comando, rumorosità, ondulazioni e oscillazioni verticali a basse e medie velocità (60-70 Km/h), disturbi di guida in generale"
(Blog gommista-specialista it)
con questa strana teoria se girassi al mugello in fondo alla san donato con la pressione della frenata la gomma dovrebbe ruotare sul cerchio...nessuna gomma TUBELESS sana e correttamente montata si assesta..se poi parli di gomme da cross allora è differente...ma su misure radiali qualcosa non torna.
Buba ma secondo te di cosa stavamo parlando?buba ha scritto:assolutamente no...la gomma tallonata in modo corretto non si assesta..se poi lo fa è per altri motivi, sporco, poco sapone, ossidazioni, ruggine canale deformato, bordo gomma deformato...ma non è normale...padella ha scritto:Guarda Buba che non è che lo dico io la storia dell'assestamento del tallone...lo dicono i tuoi colleghi qua sopra che puo accadere che non sia perfettamente assestato dopo il montaggio.padella ha scritto:"ASSESTAMENTO NON OTTIMALE DEL TALLONE DELLO PNEUMATICO SUL CERCHIO
Tale problematica può dipendere dalla sporcizia eccessiva presente sui bordi interni ed esterni del cerchio (ruggine, ossidazione ecc…) o da una insufficiente lubrificazione della gomma in fase di montaggio o manutenzione ordinaria o da una scarsa pressione di gonfiaggio erogata per ottimizzare l’assestamento intallonamento. L’assestamento non ottimale o impreciso del tallone dello pneumatico sul cerchio di montaggio può comportare durante l’utilizzo del veicolo: eccessiva eccentricità radiale della fascia-battistrada, vibrazioni allo sterzo, alla carrozzeria e ai pedali di comando, rumorosità, ondulazioni e oscillazioni verticali a basse e medie velocità (60-70 Km/h), disturbi di guida in generale"
(Blog gommista-specialista it)
.